LA TERRA E’ PIATTA

di Cristina Cella (IIIH)

Il terrapiattismo è una delle teorie complottiste più vecchie che esistano, basata sul principio dell’andare contro l’autorità e il cosiddetto “ipse dixit” di cui parlò anche Galileo Galilei a suo tempo, ma la terra è davvero piatta?

Ovviamente no, ma è lecito dubitare, dopotutto è la scienza stessa che va contro il principio dell’ipse dixit basandosi sulle dimostrazioni, quindi ragioniamo insieme sul perché è impossibile che la terra non sia sferica.

Partiamo dal presupposto che già nel V secolo a.C. Parmenide, un noto filosofo greco, si rese conto dell’improbabilità di una terra piatta, in fondo i greci furono grandi navigatori e si resero conto ben presto che andando a nord le costellazioni cambiavano, in particolare la stella polare (Orsa Minore) che a nord, appunto, si elevava, a sud, invece, si abbassava. Quest’idea fu quindi elaborata anche e soprattutto dalla constatazione che l’altezza sull’orizzonte delle stelle misurata in Grecia era sistematicamente minore di quella rilevata dagli astronomi babilonesi ed egizi. Sempre viaggiando, si accorsero che in alcuni paesi il sole non sorgeva per mesi e, al contrario, che non tramontava per altrettanto tempo. Queste dimostrazioni ci furono fornite da Aristotele nel suo trattato “De Caelo” già nel III secolo a.C.!

Ma poniamo, per assurdo, che la terra sia effettivamente piatta… ci sarebbero un bel po’ di fenomeni da spiegare; per primo il campo magnetico terrestre.

Quest’ultimo, infatti, può funzionare solo e soltanto tramite un nucleo attorno al quale la terra deve necessariamente girare. Se la terra fosse piatta ciò sarebbe inspiegabile, infatti, una delle teorie più accreditate del terrapiattismo pone la terra come un disco piatto e immobile sopra al quale girano di moto circolare uniforme sia la luna che il sole. Oltre a far rivoltare nella tomba Keplero, Galileo e Tolomeo questa teoria è a dir poco assurda: se il nostro satellite seguisse questo tipo di “orbita” non si potrebbero spiegare né le fasi lunari né i moti delle maree.

Passando a esperimenti reali che provano la sfericità della terra e il suo moto di rotazione non si può non parlare del pendolo di Foucault presentato nel 1851 nel Pantheon di Parigi. A ogni latitudine della Terra, tranne che lungo la linea dell’equatore, si osserva che il piano di oscillazione del pendolo ruota lentamente. Al Polo Nord e al Polo Sud la rotazione avviene in un giorno siderale: il piano di oscillazione si mantiene fermo mentre la Terra ruota, in accordo con la legge del moto di Newton. In poche parole se la terra fosse piatta e ferma, il pendolo si muoverebbe secondo un solo piano di oscillazione, ma così non è, infatti, in ogni luogo della terra il periodo del pendolo varia. Ciò è dimostrabile anche matematicamente secondo un’equazione semplicissima:

   

  (dove alfa è l’angolo di rotazione considerato per il pendolo).

Un’altra cosa che i terrapiattisti non sembrano accettare è come funziona l’orizzonte. Facciamo un piccolo esperimento: ci troviamo in riva al mare, nell’acqua c’è una barca che ha appena salpato. Se la terra fosse piatta, con i giusti strumenti, dovresti riuscire a seguire la barca quasi fino all’attracco. Ciò, però, non è possibile a causa della curvatura terrestre.

Ma questo è solo un esempio, se la terra fosse davvero piatta sarebbe difficile spiegare anche il concetto di gravità, le fasce di Van Allen o semplicemente tutte le tratte aeree compiute fino ad oggi, il fuso orario e tutte le missioni spaziali. Ma alla fine è tutto un complotto, no?

La verità è che il terrapiattismo, con un po’ di fantasia, potrebbe anche reggere come ipotesi, ma solo e soltanto se non ci si fosse mai allontanati per più di un kilometro dalla propria abitazione.

Di informazioni sul terrapiattismo ce ne sono a bizzeffe, ma nessuna mi è parsa spiegabile tramite calcoli matematici o leggi della fisica che conosciamo, ma chissà magari questi “geni” complottisti hanno voluto dar credito ad una fisica tutta loro, secondo la quale tutte quelle che mi sembrano assurdità possano essere effettivamente possibili! Chi lo sa, magari un giorno riusciranno a spiegarci anche la teoria del multiverso.

Di una cosa però sono certa: non mi potranno mai convincere che il sole si trova a soli 4600km dalla terra, per il semplice fatto che sennò la terra, oltre ad essere piatta, sarebbe anche un grill potentissimo!

Un pensiero su “LA TERRA E’ PIATTA

  • 7 Giugno 2025 in 23 h 26 min
    Permalink

    Grazie Cristina per questo bello, fresco e simpatico articolo dove, con stile leggero senza far mancare mai il rigore, esamini le conclusioni (assurde!) dei terrapiattisti. Importante, poi, anche il fatto che ci fai riflettere su un fenomeno che, purtroppo, esiste.
    Eh già… la cosa davvero assurda è che chi è convinto che la terra sia piatta fa parte di un gruppo che, purtroppo, è numeroso. Ed è davvero assurdo come questi sostenitori vadano contro ogni evidenza sia teorica che sperimentale e come, pur di avere ragione, propongano spiegazione davvero assurde che si basano su un uso cattivo e fortemente alterato sia dei concetti teorici sia delle equazioni sostenendo, addirittura, che ci sia un complotto mondiale (ma po’ perchè?) per non far trapelare la notizia che la terra sia piatta…

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *