I Classici da rivedere #13 Dopo la Bomba tornerà il Messia-Bambino a Neo Tokyo? – Akira (K.Ōtomo, 1988)
del prof. Lucio Celot Più che un classico, un cult assoluto. Akira rappresentò, nel lontano 1988, la presa di consapevolezza
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Più che un classico, un cult assoluto. Akira rappresentò, nel lontano 1988, la presa di consapevolezza
Leggi tuttodi Riccardo Maiello (IA) Spider-Man: No Way Home è un film che prometteva di portare sullo schermo un ricco e
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Chi conosce i lavori di John Carpenter sa bene che i suoi film non sono mai
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Sporco, notturno e cattivo, così dev’essere un noir metropolitano degno di questo nome: e Adagio, l’ultima
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Una breve premessa, seccante come tutte le premesse… Prof, ma come faccio a farmi un
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Primo film della “trilogia dell’Apocalisse” insieme a Princess of Darkness e In the Mouth of Madness,
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Un film “sensoriale”, uditivo; un film che genera uno scarto e uno sfasamento nel cervello dello
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Non poteva certo mancare, in questa disorganica e molto personale proposta dei “Classici da rivedere” di
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot C’è poco da dire, a ottantasei (!!!) anni suonati Ken Loach non molla e continua
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Una piccola chicca da settanta minuti, tragica, cinica, corrosiva e impietosa: con un cast di attori
Leggi tutto