La Lisistrata al MANN

di Alessandro Scarano III F

La “Lisistrata” e il pacifismo antico

Domenica 24 settembre, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), nella celebre sala del Toro Farnese, è stata rappresentata la “Lisistrata” di Aristofane, interpretata dai giovani allievi del Laboratorio Territoriale delle Arti dei Maestri di Strada, insieme agli educat(t)ori dell’associazione Trerrote.

In questa sede, però, non mi preoccuperò di rendervi partecipi, seppure indirettamente e a una certa distanza dall’evento, dello spettacolo; piuttosto cercherò di presentarvi il valore della commedia e l’attualità di un tema antico come il mondo: la guerra ed il suo contrario, la pace.

Innanzitutto, Aristofane fu il genio del teatro comico greco,in particolare del teatro comico-politico, vale a dire il teatro che porta in scena tematiche di natura politica, facendone oggetto di ironia e satira. Ma non divaghiamo… Nato nel 450 a.C. ad Atene, visse in piena Guerra del Peloponneso (431 a.C.-404 a.C.), ossia lo scontro intestino tra Ateniesi e Spartani, e in piena polemica con un demagogo e guerrafondaio di quei tempi: Cleone, non molto diverso dai nostri attuali populisti. In sostanza, Aristofane fu un idealista, un sognatore (e quanti la storia ne può contare!), fiero sostenitore della pace tra le due poleis. Proprio dal desiderio assoluto di pace, di una pace che fosse collettiva e non personale (cfr.”Acarnesi”), nacque la “Lisistrata”.

Venti anni sono passati dall’inizio di questa guerra fratricida:  distruzione e morte regnano sovrane in tutta la Grecia. L’ateniese Lisistrata, non potendone più del conflitto, abbrutimento e dolore,  convoca le rappresentanze femminili delle città belligeranti ed espone loro un audace programma: sospendere i rapporti sessuali con i mariti soldati, fino a quando non cesseranno le ostilità. Prestato giuramento, le donne occupano l’acropoli di Atene, respingendo le lusinghe dei propri uomini. Il piano va a buon fine (si tratta per l’appunto di una commedia) e la pace è siglata nel tripudio generale.

Se nell’Iliade di Omero Ettore dice alla moglie Andromaca,presso le porte Scee, che “la guerra è un affare da uomini”, qui abbiamo un tipico rovesciamento carnevalesco:  Lisistrata ribatte antiteticamente, infatti, che la guerra è una cosa da donne; sebbene esclusivamente sulla scena,la donna esce, dunque, dall’oikos (la casa), opponendosi all’ imperante misoginismo greco, per entrare in un a dimensione politica nuova: la polis.

Indubbiamente,a 2500 anni di distanza, il classico ci parla ancora, e, come spero sia chiaro dall’articolo,vuole e deve essereun monito letterario, un monito a deporre le armi in ogni parte del mondo dove attualmente si combatte con la violenza, a rispettare la dignità umana incondizionatamente, a considerare la guerra come il più terribile dei mali, a “sciogliere gli eserciti”, oggi sull’orlo di una terza guerra mondiale.

Corrobora questa tesi il contributo di un altro autore antimilitarista dell’antichità, Tibullo, un elegiaco romano di età augustea (27 a.C.-14 d.C.), di cui riporto un passaggio emblematico. Si mette qui in evidenza  la causa prima del sorgere dei conflitti: l’avidità.

 

Chi fu colui che primo trasse fuori

Le orrende spade? Oh come fiero, oh come                                                                                                                                 

Veramente di ferro egli ebbe il cuore!

Allor la strage, allor la guerra sorse

 per le stirpi degli uomini, e più breve                                                                                                                                                                    

Alla morte crudel la via s’aperse.

O colpa, forse, il misero non ebbe,                                                                                                                                                

 ma noi volgemmo in nostro dannol’arma                                                                                                                                                                             

ch’ei ci diè contro le selvagge fiere?

Fu la colpa del ricco oro; non guerre                                                                                                                                                                                                                             

 v’erano quando innanzi alle vivande                                                                                                                                                                                                                                                                                             

Si disponeva un calice di faggio;

non fortezze, non v’erano trincee,                                                                                                                                                                

e il mandriano placido dormiva                                                                                                                                                                                     

tra le pecore sue variopinte.                                                                                                                                                                 

 […]

Quale follia cercar nelle battaglie                                                                                                                                              

L’altra morte! Già troppo ella è vicina                                                                                                                                              

E con tacito pié furtiva avanza.                                                                                                                                                          

[…]

In conclusione, credo sia superfluo aggiungere altro. La potenza della parola antica non ha limiti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.