Geborgenheit
di filo-sofia Geborgenheit – parola d’amore tedesca, indica: “la sensazione di sicurezza che si prova quando si trascorre del tempo
Leggi tuttodi filo-sofia Geborgenheit – parola d’amore tedesca, indica: “la sensazione di sicurezza che si prova quando si trascorre del tempo
Leggi tuttodi filo-sofia Drapetomania – “l’improvvisa urgenza di scappare via da tutto e da tutti.” Caro Colin, ti scrivo
Leggi tuttodi filo-sofia Yuanbei – cinese, sta ad esprimere il perfetto e completo senso di autorealizzazione. Appena varco le soglie dell’aeroporto
Leggi tuttodi filo-sofia Mamihlapinatapei; parola della lingua Yaghan, trova il suo significato in quello sguardo di due persone che si piacciono
Leggi tuttodi filo-sofia Vellichor – questa parola indica la strana melanconia che hanno i negozi di libri usati, che in un
Leggi tuttodi Luisa Granata (IIF) Farmaco. dal greco φάρμακον= antidoto, veleno. Labbra al sapore di miele amaro, morbide, letali. Lacrime
Leggi tuttodi Giulia Iaccarino (IIB, a.s. 2020/2021) Oscilla su mille giudizi espressi da chi, purtroppo, non riesce a star zitto. Non
Leggi tuttodi Giulia Iaccarino (IIB, a.s. 2020/2021) Necessario: dal latino necessarius “da cui non ci si può ritirare”, da necesse
Leggi tuttodi Luisa Granata, (IF, a.s. 2021/2021) Astronauta. dal greco ἄστρον = astro e ναύτης = navigante Il marinaio del cielo
Leggi tuttodi Giulia Iaccarino (IIB, a.s. 2020/2021) Nostalgia (parola composta dal greco νόστος, ritorno, e άλγος, dolore; “dolore del ritorno”). Mi hai sempre spaventata, nostalgia. Ogni
Leggi tutto