Dahl/Anderson, il genio li fa e poi li accoppia – Quattro corti di Wes Anderson su Netflix
del prof. Lucio Celot Quattro piccoli gioielli, quattro chicche che il visionario regista di Grand Budapest Hotel, da poco uscito
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Quattro piccoli gioielli, quattro chicche che il visionario regista di Grand Budapest Hotel, da poco uscito
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Raccontare il passato per denunciare il presente: il cinema lo fa spesso, e in tempi di
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Nel 2054 esiste la Polizia Precrimine: è possibile arrestare coloro che commetteranno un crimine prima che
Leggi tuttoRiccardo Maiello (1A) Alice in Wonderland è un film diretto da Tim Burton, uscito nel 2010, che senza dubbio rappresenta
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Una certa vulgata, ormai superata, sulle origini della Settima Arte, contrapponeva le realistiche “vedute animate” dei
Leggi tuttodi Francesca Tierno (IIIF) “In-Yun”. È questo il filo conduttore del debutto alla regia di Celine Song, Past Lives. L’In-Yun,
Leggi tuttodi Francesca Tierno (IIIF) Cosa succede quando due aspiranti artisti si innamorano nella meravigliosa cornice di Los Angeles? La La
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Quando, nel 1951, Rashomon vinse il Leone d’Oro a Venezia, il cinema orientale, e quello giapponese
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot C’è un anno che fa da spartiacque nella storia recente della Cina, ed è il 1976:
Leggi tuttodi Max D’Alessandro (ex 3A) Henry Selick, già regista di un capolavoro come The Nightmare Before Christmas (1993), ripropone la
Leggi tutto