Racconti da un tempo che non c’è – Tales from the loop (USA, 2020)
del prof. Lucio Celot L’artista e designer svedese Simon Stålenhag è famoso per le sue opere illustrate che coniugano paesaggi
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot L’artista e designer svedese Simon Stålenhag è famoso per le sue opere illustrate che coniugano paesaggi
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Diciamolo subito: dopo le due stagioni di The Mandalorian (2020, Disney+), gli autori di questa seconda
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Non è, quello di A history of violence, il Cronenberg “disturbante” della prima fase del suo
Leggi tuttodel Prof. Lucio Celot A margine del primo incontro del progetto “ABCinema” tenutosi presso il liceo “Galilei” di Napoli, capofila
Leggi tuttodel Prof. Lucio Celot Luciano Gallino, Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Einaudi
Leggi tuttodel Prof. Lucio Celot Politologo, sociologo ed economista, da sempre attento alle dinamiche socio-politiche postnovecentesche, Revelli definisce “2.0” (o Neopopulismo)
Leggi tuttodel Prof. Lucio Celot 25 ottobre 2018 Convegno su Cooperazione e Sviluppo nel Mediterraneo Piedi, non radici. Migrazione e miti
Leggi tuttodel Prof. Lucio Celot In un saggio intitolato Le due Napoli, Domenico Rea, l’autore di Spaccanapoli, individua due “canoni” a proposito
Leggi tuttodel Prof. Lucio Celot Scomparso nel 2003, anglista e docente universitario, raffinatissimo intellettuale palestinese trapiantato a New York, Edward Said
Leggi tuttodel professor Lucio Celot Irwin Yalom è uno psichiatra e psicoterapeuta californiano. Prima de Il problema Spinoza, ha scritto altri
Leggi tutto