Racconti da un tempo che non c’è – Tales from the loop (USA, 2020)
del prof. Lucio Celot L’artista e designer svedese Simon Stålenhag è famoso per le sue opere illustrate che coniugano paesaggi
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot L’artista e designer svedese Simon Stålenhag è famoso per le sue opere illustrate che coniugano paesaggi
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Diciamolo subito: dopo le due stagioni di The Mandalorian (2020, Disney+), gli autori di questa seconda
Leggi tuttodi Max D’Alessandro (IIIA) Il film di Mark Romanek del 2002 mette in scena le vicende di un impiegato di
Leggi tuttodi Max D’Alessandro (IIIA) Il film di Rob Reiner del 2007 si presenta come una tragicommedia incentrata sul tema del
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Non è, quello di A history of violence, il Cronenberg “disturbante” della prima fase del suo
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Si è parlato poco, anzi quasi per nulla, di questa miniserie anglo-nipponica: ed è un peccato,
Leggi tuttodi Francesca Tierno (IF) La storia di Arthur Fleck ci coinvolge perché è realtà. È la storia di un uomo
Leggi tuttodi Elena Buonanno (IA) Il film, diretto e sceneggiato da Luc Besson, prende il titolo dal protagonista, Léon (Jean Reno),
Leggi tuttodel prof. Lucio Celot Nel 1961 uscì in America un romanzo, parzialmente autobiografico, di Joseph Heller, Catch-22 (da noi Comma-22),
Leggi tuttodi Ginevra Martone (IIIA) Roberto Benigni, grazie al film La vita è bella, è riuscito ad ottenere un posto d’onore
Leggi tutto